
FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO"
Data: 15 LUGLIO e 17 LUGLIO 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

Trauma base II° edizione (ID 336-10166) ECM: 8 - 20 Maggio 2024
POSTI DISPONIBILI: 30
CORSO DESTINATO PREVALENTEMENTE A MEDICI ED INFERMIERI CHE ESPLICANO ATTIVITA' DI EMERGENZA-URGENZA PRESSO LA CENTRALE OPERATIVA 118 E SUI MEZZI DI SOCCORSO DELLA MACRO AREA DI MESSINA.
Il personale sanitario proveniente da altre aziende sanitarie e ospedaliere potrà partecipare versando un contributo, come da regolamento aziendale (VEDI PROGRAMMA CORSO).
LA COPIA DELL'ISCRIZIONE AL CORSO E DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DOVRA' ESSERE INOLTRATA AL SEGUENTE INDIRIZZO e-mail: segreteriaformazione@aopapardo.it

Trauma avanzato II° edizione (ID 336-10169) ECM: 17.2 - 30 e 31 Maggio 2024
POSTI DISPONIBILI: 30
CORSO DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO IN POSSESSO DEL CORSO BLSD E DEL CORSO TRAUMA BASE IN CORSO DI VALIDITA' .
Il personale sanitario proveniente da altre aziende sanitarie e ospedaliere potrà partecipare versando un contributo, come da regolamento aziendale (VEDI PROGRAMMA CORSO).
LA COPIA DELL'ISCRIZIONE AL CORSO E DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DOVRA' ESSERE INOLTRATA AL SEGUENTE INDIRIZZO e-mail: segreteriaformazione@aopapardo.it

IL CORSO è STATO SOSPESO: SICUREZZA GENERALE "LUOGHI DI LAVORO"- 21 OTTOBRE 2025
Il corso è STATO SOSPESO, non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti
FORMAZIONE GENERALE (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.
Responsabile Scientifico: DR. V. Cafeo
Giorno 21 ottobre 2025 - Durata: 4 ore (9,00 – 13,00) presso l’aula B_ Area formazione – 4° piano
Destinatari: tutto il personale operante all'interno dell'AO Papardo - posti disponibili n. 35

La Radioprotezione - sicurezza del lavoratore II° Edizione (ID 336-10251) ECM:6 - 6 Giugno 2024
POSTI DISPONIBILI: 100
CORSO RISERVATO AL PERSONALE DELL'A.O. PAPARDO CHE PRESTA SERVIZIO IN AMBIENTI IN CUI VIENE FATTO USO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI (R.I) E NON PREVEDE LA PARTECIPAZIONE DI PERSONALE OSS - ASSS.

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE (ICA)_Modulo B e C (PNRR M6C 2.2 B)
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere (ICA). Modulo B e C (PNRR M6C2 2.2 b)
Con D.A. n. 322 del 29/03/2023 la Regione Siciliana ha approvato il Piano di formazione regionale sulle infezioni ospedaliere per il personale del S.S.R. e il relativo riparto delle risorse finanziarie P.N.R.R., Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle Infezioni Correlate all’Assistenza (I.C.A.) in ambito ospedaliero. Tale programmazione prevedeva, oltre ad un Modulo D riservato ai componenti dei C.I.O. aziendali, i moduli “A”, “B” e “C” indirizzati ad un numero predefinito di operatori sanitari
Il modulo B e C è obbligatorio per tutto il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo AGiorno 08 ottobre 2025 dalle ore 08.00 alle ore 14,00 presso l'area Formazione - 4° piano
Destinatari: il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo A - n.50 per edizione
ECM 9.1 - Responsabile Scientifico: dott. Paolo Cardia (Direttore Sanitario)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE (ICA)_Modulo B e C (PNRR M6C 2.2 B)
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere (ICA). Modulo B e C (PNRR M6C2 2.2 b)
Con D.A. n. 322 del 29/03/2023 la Regione Siciliana ha approvato il Piano di formazione regionale sulle infezioni ospedaliere per il personale del S.S.R. e il relativo riparto delle risorse finanziarie P.N.R.R., Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle Infezioni Correlate all’Assistenza (I.C.A.) in ambito ospedaliero. Tale programmazione prevedeva, oltre ad un Modulo D riservato ai componenti dei C.I.O. aziendali, i moduli “A”, “B” e “C” indirizzati ad un numero predefinito di operatori sanitari
Il modulo B e C è obbligatorio per tutto il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo AGiorno 15 ottobre 2025 dalle ore 08.00 alle ore 14,00 presso l'area Formazione - 4° piano
Destinatari: il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo A - n.50 per edizione
ECM 9.1 - Responsabile Scientifico: dott. Paolo Cardia (Direttore Sanitario)

FORMAZIONE GENERALE- SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO
Il corso è FORMAZIONE GENERALE (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.
Responsabile Scientifico: dott.ssa V. Cafeo
Giorno 15 ottobre 2025 - Durata: 4 ore (9,00 – 13,00) presso l’aula B_ Area formazione – 4° piano
Destinatari: tutto il personale operante all'interno dell'AO Papardo - posti disponibili n. 35

FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO" - RISCHIO ALTO
Data: 21 ottobre e 22 ottobre 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT
Il corso ACLS secondo le linee guida dell’American Heart Association ha lo scopo di sviluppare e migliorare le conoscenze e le abilità dei professionisti sanitari riguardo la gestione delle emergenze cardiovascolari in ambiente ospedaliero ed extraospedaliero.
Attenzione: Per lo svolgimento del corso è necessario avere acquisito il brevetto BLS Provider Course non scaduto.
ECM: 22,6
Posti disponibili n. 25 - Destinatari: Biologo, Infermiere, Inf. Pediatrico, Medico-Chirurgo, Tecnico Lab., Tecnico Radiologia, Tecnico Perfusionista
Responsabile Scientifico: DR. S. Calandra

FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO" - RISCHIO ALTO
Data: 14 ottobre e 16 ottobre 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO"
Data: 08 LUGLIO e 10 LUGLIO 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

BASIC LIVE SUPPORT
Il corso Basic Life Support - BLS addestra a rianimare la persona vittima di Arresto Cardiaco Improvviso allo scopo di prevenire il danno anossico cerebrale che insorge immediatamente dopo l'evento. Oltre alle tecniche di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP), alla gestione dell'emorragia esterna e shock ed alla disostruzione delle vie aeree, il corso addestra all'utilizzo del Defibrillatore: strumento indispensabile per somministrare uno shock elettrico capace di far ripartire un cuore in tachicardia ventricolare senza polso o in fibrillazione ventricolare. Il corso BLS ti preparerà a reagire correttamente in caso di emergenza e ad attuare semplici manovre di soccorso in totale sicurezza.
Giorno 10 ottobre 2025 dalle ore 8,30 alle ore 16,30
ECM: 12,8
Posti disponibili n. 25 - destinatari: Medico Chirurgo, Infermiere, Inferm. Pediatrico, Ostetrica, Biologo, Tecnico Lab., Tecnico radiologia, Tecnico Perfusionista
Responsabile Scientifico: Dr. S. Calandra

FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO"
Data: 01 LUGLIO e 03 LUGLIO 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

BASIC LIFE SUPPORT (ADULTO,BAMBINO E LATTANTE)
IL CORSO è STATO SOSPESO IN QUANTO NON SI è RAGGIUNTO IL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI
Riservato al personale OSS, ASSS, OTA, PERSONALE TECNICO NON SANITARIO, AMMINISTRATIVO e altre figure NO ECM.
martedì 30 settembre 2025
Responsabile Scientifico: Dr. Salvatore Calandra
Data corso : 30 settembre 2025
Durata : 8 ore complessive
Posti disponibili : 35
Destinatari : Personale tecnico non sanitario, personale di supporto OSS, ASSS, OTA, personale tecnico, amministrativo e altre figure tecniche dell'assistenza.

Corso: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE (ICA) - MODULO B e C (PNRR M6C2 2.2b)
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere (ICA). Modulo B e C (PNRR M6C2 2.2 b)
Con D.A. n. 322 del 29/03/2023 la Regione Siciliana ha approvato il Piano di formazione regionale sulle infezioni ospedaliere per il personale del S.S.R. e il relativo riparto delle risorse finanziarie P.N.R.R., Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle Infezioni Correlate all’Assistenza (I.C.A.) in ambito ospedaliero. Tale programmazione prevedeva, oltre ad un Modulo D riservato ai componenti dei C.I.O. aziendali, i moduli “A”, “B” e “C” indirizzati ad un numero predefinito di operatori sanitari
Il modulo B e C è obbligatorio per tutto il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo AGiorno 25 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 (POMERIGGIO) presso l'area Formazione - 4° piano
Destinatari: il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo A - n.50 per edizione
ECM 9.1 - Responsabile Scientifico: dott. Paolo Cardia (Direttore Sanitario)

Corso: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE (ICA) - MODULO B e C (PNRR M6C2 2.2b)
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere (ICA). Modulo B e C (PNRR M6C2 2.2 b)
Con D.A. n. 322 del 29/03/2023 la Regione Siciliana ha approvato il Piano di formazione regionale sulle infezioni ospedaliere per il personale del S.S.R. e il relativo riparto delle risorse finanziarie P.N.R.R., Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle Infezioni Correlate all’Assistenza (I.C.A.) in ambito ospedaliero. Tale programmazione prevedeva, oltre ad un Modulo D riservato ai componenti dei C.I.O. aziendali, i moduli “A”, “B” e “C” indirizzati ad un numero predefinito di operatori sanitari
Il modulo B e C è obbligatorio per tutto il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo AGiorno 25 giugno 2025 dalle ore 08.00 alle ore 14.00 (MATTINO) presso l'area Formazione - 4° piano
Destinatari: il personale sanitario che ha terminato la fruizione del modulo A - n.50 per edizione
ECM 9.1 - Responsabile Scientifico: dott. Paolo Cardia (Direttore Sanitario)

FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO" - RISCHI ALTO
Data: 07 ottobre e 09 ottobre 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE
La gestione delle ulcere da pressione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure sanitarie. È fondamentale un'attenta valutazione del paziente, l'identificazione dei fattori di rischio e l'implementazione di un piano di cura personalizzato per favorire la guarigione e prevenire le complicanze
Resp. Scientifico: Alessandra Marra Castronovo
I° edizione il 7 E 10 Ottobre 2025 (n.2 giornate di 6 ore per un totale di 12 ore)
ID: 336-11430 - ECM 13,8 - posti disponibili n.30
Destinatari: Infermiere. Fisioterapista, Infermiere Pediatrico, Farmacista, Ostetrica, Medico-Chirurgo e OSS