Annunci del sito

PORTALE REGIONALE SULLE MALATTIE RARE

by Dara Parrocchiale -

Nasce in Sicilia il portale regionale dedicato alle malattie rare, sul sito istituzionale dell’Assessorato della Salute www.costruiresalute.it è attiva una sezione specifica, a disposizione degli operatori sanitari e dei cittadini.

Dal sito web sarà possibile, in modo estremamente semplice, trovare tutte le informazioni sulle patologie rare per le quali è prevista l’esenzione e sui centri regionali di riferimento. Disponibile anche una pagina dedicata alle associazioni dei pazienti malati rari presenti nel territorio siciliano e una mail dedicata a chi, cittadini e operatori sanitari, ha dubbi su eventuali patologie e desidera risposte da fonti istituzionali credibili. 

Le malattie rare sono patologie complesse multiorganiche che necessitano di una assistenza multispecialistica, multidisciplinare e integrata tra strutture universitarie o ospedaliere e strutture sanitarie e sociali territoriali. 

Il portale contempla anche la possibilità di comunicazioni telematiche tra il medico territoriale e il paziente con personale esperto che potrà dare informazioni sui centri dedicati per anticipare i tempi della diagnosi e avviare presso le strutture competenti la presa in carico del malato.


ECM, più tempo per mettersi in regola: lo prevede il Milleproroghe

by Dara Parrocchiale -

I professionisti sanitari avranno tempo sino al 31 dicembre 2023 per mettersi in regola con l’obbligo formativo ECM (Educazione Continua in Medicina) del triennio 2020-2022. A prevederlo, il D.L. Milleproroghe, convertito in Legge dal Parlamento e pubblicato in Gazzetta. Si prevede inoltre l’inizio regolare del nuovo triennio (2023-2025), con decorrenza ordinaria dal 1° gennaio 2023. Prevista, infine, la possibilità di recuperare l’eventuale debito formativo dei trienni 2014-2016 e 2017-2019, tramite crediti compensativi definiti secondo provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua.

Per candidarsi è sufficiente registrarsi su: Albo Formatori CEFPAS.

Formazione ECM

by Dara Parrocchiale -

"E' compito degli Ordini stimolare gli iscritti alla formazione e verificare crediti".

Il prossimo 31 dicembre 2022 scadrà il termine per regolarizzare la propria posizione formativa ECM per medici e professionisti sanitari. Ad oggi, non sono previste ulteriori deroghe: il mancato assolvimento dell'obbligo ECM comporta la segnalazione all'ordine di competenza che valuterà quali provvedimenti disciplinari emanare.

Un emendamento al PNRR ha stabilito che il professionista sanitario non in regola con almeno il 70% dei crediti ECM del triennio non potrà essere coperto da polizze di RC professionale. 

FORMAZIONE ECM

by Bruna Filomena De Donno -

Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, ricordando agli Ordini la scadenza della proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019 prevista per il 31 dicembre 2021, ribadisce che non sono in discussione ulteriori proroghe o eventuali deroghe. Chi non avesse ancora provveduto avrà circa 3 mesi per assolvere l’obbligo formativo.

Formazione ECM, le sanzioni per chi non è in regola

Tra tre mesi esatti, quindi, i medici e i professionisti sanitari che non avranno raggiunto il numero di crediti ECM previsto dalla legge (150 per triennio, al netto di eventuali esenzioni) dovranno render conto del mancato rispetto dell’obbligo formativo agli Ordini di appartenenza. Infatti gli Ordini dal 2022 avvieranno le procedure di controlli e sanzioni, con le conseguenze previste dalla legge in caso di carenza di crediti. Le sanzioni possono andare dall’avvertimento alla sospensione, oltre ad una serie di ulteriori conseguenze che possono arrivare anche alla radiazione e all’eventuale decadimento delle coperture assicurative professionali.

La formazione è un dovere deontologico

Chi all’inizio del 2022 non risulterà in regola con l’obbligo formativo subirà le sanzioni previste dalla norma, confidando però nel fatto che non vi sarà la necessità di arrivare fino alle sanzioni. Pur comprendendo perfettamente l’incredibile sforzo di medici e operatori sanitari, siamo convinti che ognuno di loro consideri l’aggiornamento professionale come un’opportunità per stare al passo con i progressi della medicina e non come un’imposizione. L’obiettivo infatti è sempre uno solo: garantire a tutti i pazienti le migliori cure e la migliore assistenza.
Quello della formazione non è e non deve essere sentito da medici e professionisti sanitari come un obbligo, ma come un dovere deontologicoSenza formazione e aggiornamento professionale un medico non potrebbe fare bene il suo lavoro. Se c’è una cosa che ci ha insegnato questa pandemia, infatti, è che la formazione e l’aggiornamento rappresentano i primi e più importanti pilastri per l’attività di ogni professionista sanitario.


Modulistica

by Amministratore Utente -

MODULISTICA





(Modificato da Dara Parrocchiale - intervento originale effettuato il lunedì, 12 aprile 2021, 09:47)

(Modificato da Dara Parrocchiale - intervento originale effettuato il lunedì, 12 aprile 2021, 09:47)

(Modificato da Dara Parrocchiale - intervento originale effettuato il lunedì, 12 aprile 2021, 09:47)

(Modificato da Dara Parrocchiale - intervento originale effettuato il lunedì, 12 aprile 2021, 09:47)


Available courses