
FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO" - RISCHIO ALTO
Data: 02 ottobre e 03 ottobre 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE
Le ulcere da pressione, anche conosciute come lesioni da pressione o piaghe da decubito, sono aree di danno cutaneo e sottocutaneo causate da una pressione prolungata su una determinata zona del corpo, spesso su prominenze ossee. Queste lesioni possono variare in gravità, da arrossamenti superficiali a ulcere profonde che coinvolgono muscoli e ossa. La prevenzione e il trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare complicazioni come infezioni e necrosi dei tessuti.
La gestione delle ulcere da pressione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure sanitarie. È fondamentale un'attenta valutazione del paziente, l'identificazione dei fattori di rischio e l'implementazione di un piano di cura personalizzato per favorire la guarigione e prevenire le complicanze
Resp. Scientifico: Alessandra Marra Castronovo
II° edizione il 27 E 30 Ottobre 2025 (n.2 giornate di 6 ore per un totale di 12 ore)
ID: 336-11430 - ECM 13,8 - posti disponibili n.30
Destinatari: Infermiere. Fisioterapista, Infermiere Pediatrico, Farmacista, Ostetrica, Medico-Chirurgo e OSS

DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE
La gestione delle ulcere da pressione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure sanitarie. È fondamentale un'attenta valutazione del paziente, l'identificazione dei fattori di rischio e l'implementazione di un piano di cura personalizzato per favorire la guarigione e prevenire le complicanze
Resp. Scientifico: Alessandra Marra Castronovo
I° edizione il 7 E 10 Ottobre 2025 (n.2 giornate di 6 ore per un totale di 12 ore)
ID: 336-11430 - ECM 13,8 - posti disponibili n.30
Destinatari: Infermiere. Fisioterapista, Infermiere Pediatrico, Farmacista, Ostetrica, Medico-Chirurgo e OSS

Formazione GENERALE- Sicurezza luoghi di Lavoro
Il corso è FORMAZIONE GENERALE (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.
Responsabile Scientifico: dott.ssa V. Cafeo
Giorno 01 ottobre 2025 - Durata: 4 ore (9,00 – 13,00) presso l’aula A Area formazione – 4° piano
Destinatari: tutto il personale operante all'interno dell'AO Papardo - posti disponibili n. 35

formazione GENERALE - Sicurezza Luoghi di lavoro
Il corso è FORMAZIONE GENERALE (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.
Responsabile Scientifico: dott.ssa V. Cafeo
Giorno 17 settembre 2025 - Durata: 4 ore (9,00 – 13,00) presso l’aula A Area formazione – 4° piano
Destinatari: tutto il personale operante all'interno dell'AO Papardo - posti disponibili n. 35

IL CORSO E' STATO SOSPESO_Formazione GENERALE - Sicurezza luoghi di lavoro
Il corso è stato sospeso
FORMAZIONE GENERALE (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.
Responsabile Scientifico: dott.ssa V. Cafeo
Giorno 10 settembre 2025 - Durata: 4 ore (9,00 – 13,00) presso l’aula A Area formazione – 4° piano
Destinatari: tutto il personale operante all'interno dell'AO Papardo - posti disponibili n. 35

FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO" - RISCHIO ALTO
Data: 22 settembre e 24 settembre 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.

FORMAZIONE SPECIFICA "SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO" RISCHI ALTO
Data: 16 settembre e 18 settembre 2025 (due giornate) - dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per un totale di n. 12 ore (ECM 12)
Presso area Formazione, 4° piano – Aula B
Finalità del corso Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Riferimenti Legislativi Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Destinatari ed eventuali crediti Tutti i lavoratori dell’azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Requisiti Minimi Per frequentare il corso è necessario aver svolto il modulo di formazione generale.
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di n. 35 partecipanti.